Il legno composito o WPC – Wood Plastic Composite – è un materiale moderno, creato miscelando parti di legno polverizzato (segatura) a materiali plastici.
Viene venduto sotto forma di doghe e listoni che ricordano moltissimo il legno naturale, ma la loro resistenza è pari a quella dei materiali plastici; per questo il WPC è la soluzione ideale per chi desidera un rivestimento in legno in ambienti esterni o location molto umide, come a bordo piscina.
Caratteristiche del legno composito
Le sua composizione di fibre naturali e polimeri plastici, rende il materiale non scivoloso, privo di schegge ed estremamente resistente all’abrasione. E’ inoltre anti tarme e insetti e non è attaccabile da agenti micotici (funghi, muffe o microorganismi).
Sembrerebbe quindi un materiale eterno e non assorbente. Ma lo è davvero?
In realtà la segatura che lo compone, la polvere di legno che interessa il 60% circa del listone, è un materiale ad altissimo coefficiente di assorbimento e, nonostante gli additivi plastici utilizzati, i pavimenti e rivestimenti in WPC non possono definirsi completamente resistenti a macchie e danni causati dall’umidità.
Per questo motivo, se le doghe in legno composito non vengono opportunamente protette con un prodotto idro oleorepellente, a lungo andare tenderanno ad assorbire acqua e a gonfiarsi quando bagnate, o al contrario a ritirarsi con clima molto secco e temperature elevate. Ciò nel tempo può portare a fratture o a modifiche fisiche ed estetiche, riducendo quindi il ciclo di vita del materiale.
Protezione ido oleorepellente del legno composito con FOB XTREME
Per limitare l’assorbimento dell’acqua e degli agenti macchianti, si consiglia di procedere con l’applicazione di un protettivo idro oleorepellente specifico come FOB XTREME.
Grazie alla sua protezione estrema, FOB XTREME permette di proteggere il legno composito da macchie e problemi di umidità, aumentando ancor più la durata di vita e la bellezza del materiale.
Su superficie asciutta e pulita applicare il prodotto con pennello o vello in modo uniforme e continuo, impregnando anche le fughe. Prima che il prodotto asciughi (circa 10-15 minuti) rimuovere l’eventuale residuo tamponando con un panno pulito.
Manutenzione di pavimenti in WPC – legno composito
Anche un’adeguata manutenzione influisce sulla durata di vita del materiale. Per mantenere inalterata la scivolosità del legno composito WPC, soprattutto in ambienti dove la sicurezza è importante come a bordo piscina, è opportuno procedere periodicamente con una pulizia straordinaria con un detergente neutro come CLEANER PRO.
Diluire CLEANER PRO in acqua (1:30) e applicare sulla superficie. Lasciare agire 4-5 minuti intervenendo poi con monospazzola o spazzolone. Raccogliere con aspiraliquidi o straccio e risciacquare bene.
Per la manutenzione ordinaria, invece, utilizzare il detergente CLEANER PRO diluito 1:200 (25 ml in 5 litri d’acqua). In questa diluizione non necessita di risciaquo.
Related posts:
- Top cucina: la guida definitiva. Tutto quello che c’è da sapere su materiali, pulizia e protezione
- Superfici, parquet e mobili in legno. Come pulirli e proteggerli con i giusti prodotti FILA
- Speciale Pulizie Primavera 2020: pulire casa fa bene alla salute!
- Come Pulire Ogni Tipo di Pavimento Con 1 Solo Prodotto: CLEANER PRO