Oltre l’80% delle richieste che arrivano alla nostra assistenza tecnica riguardano consigli sulla pulizia di pavimenti in grès o ceramica che presentano aloni o macchie opache.
Il problema spesso deriva dall’utilizzo di detersivi per pavimenti non idonei che, anziché pulire a fondo il pavimento, lo coprono di una patina invisibile ma sensibile allo sporco.
Ora vi spieghiamo perché.
Detersivi per pavimenti troppo profumati o ad effetto “brillantante”
In commercio sono presenti detergenti per pavimenti che puntano principalmente su 2 aspetti “emozionali” e sui quali fan leva continuamente anche diversi spot pubblicitari:
1. Rendere più brillanti i pavimenti
2. Rendere profumato l’ambiente
Per ottenere questi obiettivi è necessario depositare sul pavimento sostanze che rilascino nel tempo delle fragranze oppure creino un film superficiale lucido.
Perchè si formano aloni opachi sul pavimento?
Il grès porcellanato, per sua caratteristica tecnica, ha un grado di assorbimento quasi pari allo zero (come il vetro per intenderci). Qualsiasi sostanza venga depositata sulla piastrella non verrà assorbita (come succede invece nel caso delle pietre naturali, del legno, del cemento o del cotto), ma semplicemente “appoggiata” sulla superficie generando quindi un legame con la piastrella molto labile.
La patina superficiale creata dal detersivo per pavimenti è molto instabile. In seguito al continuo calpestio o alla caduta di sostanze liquide si può spostare in maniera non uniforme, creando quelle che ai nostri occhi possono sembrare delle macchie o aloni.
Cosa sono le “macchie di pulito”
Questi aloni non sono altro che “buchi” nella patina presente sul pavimento, per questo vengono definiti anche “macchie di pulito”. Ad un occhio inesperto possono sembrare opacizzazioni, mentre in realtà sono le uniche zone pulite che mostrano l’aspetto originale della piastrella.
Il Caso di Giulia: come abbiamo risolto il suo problema di aloni opachi sul pavimento in grès
Qui di seguito una sequenza fotografica di un caso rilevato dai nostri tecnici che chiarisce questo fenomeno:
1. Giulia ha contattato la nostra assistenza tecnica qualche mese fa presentandoci il seguente problema: “sul mio pavimento in grès porcellanato naturale posato da circa un anno, ogni volta che cade qualcosa, come anche la semplice acqua, rimane il segno e non va più via. La situazione sta peggiorando sempre più, nonostante i continui lavaggi.”
2. Prima di tutto il nostro tecnico ha verificato che sul pavimento fosse stato eseguito un adeguato lavaggio dopo posa. Una volta appurato questa importante premessa, il tecnico ha spiegato alla signora la probabile causa del problema: la presenza di una patina superficiale dovuta all’uso di detersivi per pavimenti non idonei.
3. Nonostante la diffidenza iniziale (dato che la signora riferiva di lavare il pavimento quotidianamente), Giulia ha seguito il consiglio del nostro tecnico ed ha applicato il detergente sgrassante PS87 PRO su una piccola porzione di superficie. Nella foto è possibile vedere l’esito dell’operazione: una zona di pavimento perfettamente pulita che risultava visibilmente più opaca del resto della superficie.
4. Giulia era inizialmente impaurita di aver rovinato irrimediabilmente il pavimento, vista l’opacità della zona trattata. Ha quindi reperito una piastrella di scorta e l’ha accostata all’area appena pulita per confrontarne l’aspetto. Ha così potuto appurare che l’aspetto fosse identico. Finalmente sollevata e soddisfatta, la signora ha quindi eseguito la pulizia dell’intero pavimento.
Che detersivo per pavimenti usare per evitare la formazione di aloni e macchie sul pavimento?
Per evitare questi accumuli superficiali, più di 200 produttori di ceramica e grès porcellanato consigliano l’utilizzo dei prodotti FILA:
- DETERDEK PRO Lavaggio di Fine Cantiere, per rimuovere i residui di posa.
- CLEANER PRO detergente neutro per la Manutenzione Ordinaria, privo di brillantanti e di residui profumanti, con un elevato potere sgrassante.
Leggi in questo articolo come pulire qualsiasi tipo di pavimento con CLEANER PRO
6 risposte a “Detersivo per pavimenti: quale scegliere se hai aloni sul pavimento”
Ho da sempre usato i vostri prodotti sul mio pavimento in gres ma in pratica risolvo il problema degli aloni e delle macchie solo temporaneamente. Con il tempo si riforma o esono punto e a capo. Cosa posso fare ancora? Grazie
Buongiorno Angela,
grazie per aver contattato il nostro Dipartimento di Assistenza Tecnica.
Rispetto alla Sua richiesta, riportata in calce, le posso chiedere il nome del prodotto che utilizza?
Da quanto tempo è posata la superficie?
Rimaniamo a disposizione.
Cordiali saluti,
Anna
Salve, io ho risolto con aloni e patina utilizzando i vostri prodotti, deterdek, sgrassante e cleaner. Purtroppo dopo un po’ di tempo il trattamento deve essere ripetuto perché si forma sempre la patina nonostante l’utilizzo del cleaner per la pulizia giornaliera. Posso avere ulteriori consigli? Grazie
Buongiorno Carolina, la nostra assistenza le ha risposto via email.
Salve il costo dei prodotti e quanti l è ognuno! grazie mille
Buongiorno Mina D., la nostra assistenza tecnica si è messa in contatto con te via mail per aiutarti a trovare il miglior trattamento.
Saluti
Jennifer